AURA HOMES
L’impresa, fondata nel 1959 dai fratelli Carlo e Armando Ziliani, è un punto di riferimento nel settore delle costruzioni a Milano. I fratelli Ziliani, originari di Piacenza, sono giunti nella nostra città nel dopoguerra, portando con sé un forte spirito imprenditoriale e una grande passione per il lavoro edile. L’impresa è nata in un periodo di grande sviluppo per Milano, contribuendo attivamente alla ricostruzione e al rinnovamento urbano. Con il passare degli anni, ha ampliato la sua offerta, specializzandosi in costruzioni residenziali, commerciali e infrastrutture, mantenendo sempre un elevato standard qualitativo.
Impresa Ziliani è socia di Assimpredil Ance dal 1979.
Aura Homes
Anno di ultimazione lavori: 2023
Luogo: MILANO
Aura Homes è un intervento di nuova costruzione in edilizia residenziale, progettato come Near Zero Energy Building (nZEB), che ha ottenuto la certificazione CasaClima Gold grazie a soluzioni impiantistiche avanzate a fonti rinnovabili.
Di particolare nota l’installazione di un impianto geotermico e l’utilizzo dell’acqua di recupero dello stesso ad uso irriguo.
Oltre agli appartamenti, l’edificio comprende aree fitness e lavanderie ad uso comune alimentate da impianti fotovoltaici, che migliorano il comfort abitativo e incentivano uno stile di vita di comunità (presenza di palestra, SPA, Bike Parking condominiali).
Il 20,4% della superficie abitabile è stato destinato a canone concordato, contribuendo a rendere accessibile l’edilizia di qualità.
La progettazione paesaggistica include un giardino privato e uno spazio pubblico che si aprono alla cittadinanza nelle ore diurne, con panchine in muratura, alberi e rosai ornamentali che creano un ambiente rilassante e socialmente inclusivo.
Le pavimentazioni delle aree comuni sono realizzate con cubetti di porfido riciclato, supportando la sostenibilità dei materiali e la riduzione dell’impatto ambientale dell’intervento.
Aura Homes rappresenta un modello di residenza urbana sostenibile, che coniuga efficienza energetica, innovazione tecnologica e spazi pubblici rigenerati, a costi accessibili rappresentando un esempio di iniziativa immobiliare socialmente inclusiva.