RESTAURO DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO A GENOVA
L’impresa Kairos Restauri s.n.c. nasce nel dicembre 2007 dalla fusione delle professionalità individuali e delle competenze dei quattro soci fondatori, uniti dalla comune volontà di coniugare le diverse esperienze ed abilità maturate nei 20 anni precedenti, presentandosi quindi nel settore del restauro con una struttura nuova, capace di affrontare a pieno tutti gli aspetti della complessa attività di restauro e conservazione.
Obiettivo primario è l’ottimizzazione della qualità in rapporto ai tempi di intervento e alle metodologie tecniche applicate.
L’elevata professionalità maturata, la costante collaborazione con primari studi di progettazione, di analisi della materia, di Docenti nel campo del Restauro e della Conservazione e il dialogo con le Soprintendenze consentono alla Kairos Restauri di poter gestire per intero il processo di progettazione degli interventi di restauro, dalla preparazione della documentazione tecnica e delle relazioni illustrative degli interventi fino agli elaborati grafici e tecnici, dal sopralluogo iniziale all’ottenimento del nulla osta da parte della Soprintendenza di competenza per l’esecuzione dei lavori.
L’impresa Kairos Restauri s.n.c. è socia di Assimpredil Ance dal 2013.
Restauro della Cattedrale di San Lorenzo a Genova
Anno di ultimazione lavori: 2023 – Luogo: GENOVA
L’intervento prevede il restauro della Cattedrale di San Lorenzo a Genova. Sono state utilizzate spettrometria a raggi X, spettrofotometria e misurazioni dell’assorbimento di acqua per analizzare e monitorare lo stato di conservazione dei vari materiali lapidei. Queste metodologie diagnostiche di precisione hanno consentito di personalizzare i trattamenti consolidanti in base alle specifiche esigenze di ciascun litotipo.
Sono stati applicati trattamenti con di-ammonio fosfato e ossalato, oltre a sospensioni di silice colloidale, che garantiscono un consolidamento profondo dei materiali, migliorando la resistenza delle superfici a lungo termine e rispettando le caratteristiche estetiche originali.
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione multidisciplinare di un team di esperti supervisionati dalla Soprintendenza, che ha garantito il massimo rigore storico e tecnico su ogni fase dei lavori.
Le fotografie prima e dopo l’intervento mostrano chiaramente il recupero estetico e strutturale della facciata della cattedrale. Questo intervento non solo preserva l’integrità storica dell’edificio, ma ne ripristina la maestosità per le future generazioni.