Quesiti

  1. In quali documenti posso trovare la regolamentazione del Premio?
    Nel Bando sono contenute le indicazioni generali; nel Regolamento i requisiti e le procedure di partecipazione; nell’Allegato A la domanda di iscrizione, nell’Allegato B la descrizione dell’art. 9 del Regolamento, ossia i requisiti innovativi dell’intervento che saranno valutati dalla Giuria.
  2. Chi può partecipare al Premio?
    Possono partecipare al Bando le imprese iscritte all’Associazione delle imprese edili di Milano, Lodi, Monza e Brianza, nelle categorie delle imprese associate o dei soci aderenti, in regola con il pagamento della quota associativa alla data di presentazione della domanda di partecipazione al Bando. Possono anche partecipare le imprese iscritte alla cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza che siano in regola con il versamento dei contributi dovuti.
  3. Possono partecipare imprese consorziate o aggregate?
    Sì, i soggetti sono ammessi a partecipare sia in qualità di imprese singole sia in forma di imprese consorziate o temporaneamente associate. In tal caso, è legittimata a presentare istanza di partecipazione sia l’impresa mandante che l’impresa qualificata capogruppo.
  4. Quale tipologia di interventi può essere candidata al Premio?
    Il Premio può essere assegnato indifferentemente a un intervento pubblico o privato, indipendentemente dalla destinazione d’uso, di carattere edilizio, infrastrutturale, urbanistico o territoriale
  5. Quando devono essere stati ultimati i lavori dell’intervento candidato al Premio?
    Per l’edizione 2023 del Premio si considerano ammissibili alla selezione gli interventi edilizi con fine lavori ottenuta  a partire dal 1° gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2022.
  6. Un singolo soggetto può presentare più di un intervento?
    Sì, ciascun partecipante ha la facoltà di presentare una o più proposte progettuali per ogni tema proposto dal Bando.
  7. Come posso iscrivermi e entro quando devo farlo?
    La richiesta di iscrizione deve essere inviata entro la data del 29 settembre 2023, mediante compilazione della apposita scheda di iscrizione (Allegato a) trasmessa, tramite posta elettronica o postale, ad Assimpredil Ance, Via San Maurilio 21, 20123 Milano.
  8. Come presento la documentazione e entro quando devo farlo?
    I soggetti che intendono partecipare devono far pervenire alla Segreteria organizzativa del Premio entro il termine perentorio del 31 ottobre 2023, entro le ore 12.00, la documentazione relativa all’intervento edilizio che si intende candidare. Tale documentazione può essere trasmessa tramite posta elettronica all’indirizzo premioclaudiodealbertis@assimpredilance.it, specificando la sezione del Premio cui si intende partecipare. E’ altresì ammessa la consegna della documentazione a mano, a mezzo servizio postale o servizio privato autorizzato (all’indirizzo Assimpredil Ance, Via San Maurilio 21, 20123 Milano), a condizione che pervenga entro e non oltre il termine sopra indicato.
  9. Quali sono le sezioni del Premio?
    I concorrenti possono richiedere di partecipare alla selezione nelle sezioni seguenti: a) intervento residenziale pubblico o privato; b) intervento non residenziale pubblico o privato; c) opera infrastrutturale.
  10. Quando si conoscerà il vincitore del Premio?
    La proclamazione del vincitore avverrà in occasione del tradizionale evento natalizio dell’Associazione.
  11. In cosa consiste il Premio?
    Verrà realizzato un video dedicato al progetto aggiudicatario del premio, a cura di Assimpredil Ance. A nessun concorrente è prevista l’attribuzione di premi, anche in denaro, neppure in forma di rimborso spese.
  12. A chi posso rivolgermi per domande o approfondimenti inerenti il Bando?
    E’ possibile contattare la Segreteria organizzativa del Premio Essere Avanti ai seguenti recapiti:
    tel. 02.88129503 Mail: premioclaudiodealbertis@assimpredilance.it