Il Sistema Irene
Rete IRENE rappresenta un gruppo di imprese del settore edile che realizza, direttamente con le proprie aziende, i lavori e rappresenta l’unico referente per il condominio consentendo un rapporto diretto tra committente ed esecutore delle opere.
Nata nel 2013, Rete IRENE negli anni diventa la prima Rete d’imprese in Italia ad avere un approccio innovativo nel pianificare gli interventi su un edificio, valutando contemporaneamente la componente edile e quella impiantistica, affiancando ad una attenta progettazione e alle opere di cantiere una serie di servizi al committente.
Rete IRENE, nel contempo, promuove la cultura della riqualificazione energetica del nostro patrimonio edilizio con seminari tecnici e corsi di formazione patrocinati dagli ordini professionali destinati a professionisti e operatori del settore, svolge attività di divulgazione e sensibilizzazione sul territorio, redige e pubblica articoli specialistici, organizza importanti e partecipati convegni.
È socia di Assimpredil Ance dal 2014.
Il Sistema Irene
Anno di ultimazione lavori: 2023
Il Sistema Irene introduce un modello multidisciplinare e industrializzato per il rinnovamento energetico degli edifici, coinvolgendo una rete di competenze e unendo parte progettuale, esecutiva, finanziaria e di controllo della qualità (protocollo Casa Clima).
Questo approccio permette una gestione coordinata e razionalizzata degli interventi, integrando le attività dei diversi soggetti coinvolti nella rete di imprese.
Nel periodo 2021-2024, Rete Irene ha realizzato 200 interventi di riqualificazione energetica, coinvolgendo circa 3.700 unità residenziali e generando un risparmio energetico annuale di 28,15 GWh. Grazie al salto medio di oltre 5 classi energetiche per edifici in partenza dalla classe G, il progetto ha dimostrato di ottenere una riduzione del consumo energetico medio pari al 68,25%.
Per il Premio sono stati selezionati sei progetti esemplari che coprono diverse situazioni, dal miglioramento energetico e sismico di condomini, all’efficientamento di edifici storici, evidenziando la flessibilità e l’efficacia del “sistema Irene” in contesti diversificati.
Il Sistema Irene dimostra che un approccio organizzato alla riqualificazione energetica può essere sostenibile anche dal punto di vista economico, creando un modello replicabile che riduce i costi a lungo termine per i residenti e favorisce la rigenerazione delle comunità.