RETE IRENE


RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DI UN CONDOMINIO


Rete IRENE rappresenta un gruppo di imprese del settore edile che realizza, direttamente con le proprie aziende, i lavori e rappresenta l’unico referente per il condominio consentendo un rapporto diretto tra committente ed esecutore delle opere.

Nata nel 2013, Rete IRENE negli anni diventa la prima Rete d’imprese in Italia ad avere un approccio innovativo nel pianificare gli interventi su un edificio, valutando contemporaneamente la componente edile e quella impiantistica, affiancando ad una attenta progettazione e alle opere di cantiere una serie di servizi al committente.

Rete IRENE, nel contempo, promuove la cultura della riqualificazione energetica del nostro patrimonio edilizio con seminari tecnici e corsi di formazione patrocinati dagli ordini professionali destinati a professionisti e operatori del settore, svolge attività di divulgazione e sensibilizzazione sul territorio, redige e pubblica articoli specialistici, organizza importanti e partecipati convegni.

È associata ad Assimpredil Ance dal 2014.


RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DI UN CONDOMINIO

Anno di ultimazione lavori: 2021  Luogo: CINISELLO BALSAMO (MI)

Il progetto prevede un intervento di riqualificazione energetica che ha permesso la messa in sicurezza di un condominio avente da tempo problemi strutturali alle murature perimetrali, dovuti ad anni di mancata manutenzione. Si tratta di un edificio di 13 piani, per il quale il tema delle patologie e della messa in sicurezza era già stato più volte dibattuto nelle assemblee.

Gli elementi innovativi del progetto sono di seguito elencati:

  • si tratta di un intervento più complesso della sola posa in opera del cappotto termico, che ha previsto un’accurata progettazione e il contributo dell’esperienza nelle lavorazioni delle imprese di Rete IRENE;
  • eseguita una prima fase di rimozione dei tamponamenti e dell’intonaco esterno con successiva posa, nell’intercapedine esistente, di un pannello isolante in grafite EPS spessore 10 cm;
  • la funzione del vecchio tavolato viene definita da blocchi per murature in calcestruzzo aerato autoclavato dello spessore di 10 cm, viene ricostruita la parete di tamponamento e l’isolamento viene completato con la posa del sistema a cappotto conforme ai requisiti CAM e certificato Remade Italy;
  • per la finitura viene utilizzata una pittura fotocatalitica che contrasta attivamente l’inquinamento e riduce la formazione di polveri sottili;
  • il cantiere è durato un anno, un tempo record per riqualificare 4.445 mq, di facciate voluto fortemente per soddisfare le richieste dei residenti nel limitare i disagi causati da un intervento così importante;
  • la riqualificazione di un edificio tanto imponente permette un notevole abbattimento di emissioni nocive in atmosfera, un esempio per il supercondominio di cui fa parte e per l’intero quartiere, un invito a fare lo stesso per gli altri cittadini, perché la riqualificazione energetica comporta benefici ambientali, economici e sociali.

https://www.reteirene.it/