Bernina 7
L’impresa Ricci, nata nel 1986, si è subito affermata nel campo delle costruzioni, forte sempre del diretto impegno dei titolari. Molteplici, infatti, in quegli anni sono stati gli interventi immobiliari eseguiti principalmente nell’hinterland di Roma. La vera svolta commerciale della società avvenne nel 1991, quando per una serie di concomitanze, all’impresa venne assegnata la gestione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del rilevante patrimonio immobiliare, sito in Roma, di proprietà della Compagnia di Assicurazioni Generali.
Questa importante e rilevante commessa fu l’incipit che diede lo spunto a trasformare, quella che dapprima era un’attività d’impresa a gestione familiare, in una più strutturata gestione aziendale a carattere manageriale. L’azienda ha sviluppato un approccio lavorativo sempre più rigoroso volto ad un continuo miglioramento dei processi di qualità nella costruzione e nel controllo di quanto eseguito, senza mai dimenticare però il rapporto umano nelle relazioni personali da parte dei titolari e dei loro collaboratori, a partire dalle maestranze, sempre perno fondamentale dell’impresa, che ancora oggi, sono annoverate un ragguardevole numero nell’organico aziendale.
È socia di Assimpredil Ance dal 2017
Bernina 7
Anno di ultimazione lavori: 2023 Luogo: MILANO
Si tratta di un intervento di riqualificazione direttamente connesso alla trasformazione urbana dell’area dello Scalo Farini a Milano.
Il progetto trasforma l’edificio in un sistema “open” che dialoga con l’ambiente urbano, creando una piazza pedonale e spazi interni accessibili. Questa apertura collega visivamente e fisicamente l’edificio con la futura trasformazione dello Scalo Farini, promuovendo una connessione dinamica con la città.
L’intervento di via Bernina 7 è certificato LEED Platinum e ha ottenuto il livello argento del Codice di Condotta Cantiere Impatto Sostenibile promosso da Assimpredil Ance. Gli spazi interni, dotati di facciate trasparenti e modulabili, sono progettati per favorire la luce naturale e la flessibilità dei layout, adattandosi alle esigenze dei futuri occupanti. Lo spostamento del nucleo verticale consente una pianta libera, ottimizzando la qualità luminosa e la fruibilità degli spazi.
L’area esterna prevede spazi verdi e un raingarden che gestisce le acque piovane, mitigando i rischi di allagamento e creando un ambiente naturale con un’attenzione alla biodiversità.
Ricci S.p.A. ha introdotto durante la fase esecutiva il percorso didattico “Giovani Percorsi Edili” che coinvolge gli studenti degli Istituti CAT di Milano, offrendo visite guidate e attività di orientamento in cantiere. Questa iniziativa è stata voluta per favorire la formazione e la sensibilizzazione dei giovani verso le professioni edili.