SAPA SRL

Dare nuova vita a ciò che abbiamo

Sapa srl nasce nel 2003, anno in cui i fondatori Alessandro e Massimiliano Sabbadini decidono di mettersi in proprio e far fruttare l’esperienza maturata nel settore edilizio. La professionalità e gli alti standard qualitativi che noi di Sapa abbiamo alla base della nostra attività sono garantiti dalle numerose certificazioni possedute: SOA OGI 1 IV, ISO 450001:2018, ISO 90001:2015, OHSAS 18001:2007 e ISO 14001:2015, il meglio che si possa ottenere nel campo della manutenzione di componenti edilizi e nella realizzazione di nuovi progetti abitativi.

In anni di esperienza, Sapa Costruzioni ha creato una solida rete di professionisti, artigiani e aziende che le consente di offrire il meglio della creatività e produzione “Made in Italy”. La squadra è composta da figure di elevata professionalità, ognuna delle quali specializzata e con precise competenze maturate con l’esperienza di importanti realizzazioni che hanno permesso all’impresa di evolvere da un punto di vista organizzativo e progettuale.

Alla base del lavoro di SAPA s.r.l. c’è la volontà di soddisfare sempre i clienti, desiderio che spinge a migliorare giorno dopo giorno e a realizzare progetti sempre completi e rispettosi delle esigenze del cliente, da un lato, ma anche con delle caratteristiche che riescano a sorprenderlo, e a gratificare ancora di più le sue aspettative.

È socia di Assimpredil Ance dal 2022

Dare nuova vita a ciò che abbiamo

Anno di ultimazione lavori: 2023

Luogo: NOVATE MILANESE

Si tratta di un progetto di rigenerazione urbana nel quartiere Garibaldi a Novate Milanese con interventi svolti su due edifici ormai degradati di inizio 900 e solo parzialmente utilizzabili.

L’intervento ha previsto tecniche avanzate di palificazione delle fondazioni per stabilizzare gli edifici, in particolare quelli con problemi strutturali dovuti alla presenza di un corso d’acqua sotterraneo. L’uso di nuove tecnologie per migliorare la tenuta strutturale dimostra un impegno innovativo nel conservare edifici storici in aree urbane complesse.

Sono stati installati impianti di riscaldamento bidirezionale e sistemi di isolamento avanzati, oltre alla sostituzione dei serramenti. Inoltre, è stato aggiunto un ascensore per migliorare l’accessibilità e rispondere alle esigenze dei residenti. L’intervento ha previsto il recupero di 36 unità abitative e la creazione di una saletta per il quartiere, garantendo ai residenti uno spazio funzionale e moderno, favorendo la comunità e migliorando la qualità di vita.

Degno di nota il concetto alla base del progetto “dare nuova vita a ciò che abbiamo” che ha permesso di trasformare un contesto degradato in un ambiente sicuro e accogliente, mantenendo tuttavia l’integrità architettonica e rispettando il carattere storico del quartiere.