SAPA SRL

SON CASCINA SAN CARLO

Sapa srl nasce nel 2003, anno in cui i fondatori Alessandro e Massimiliano Sabbadini decidono di mettersi in proprio e far fruttare l’esperienza maturata nel settore edilizio. La professionalità e gli alti standard qualitativi che noi di Sapa abbiamo alla base della nostra attività sono garantiti dalle numerose certificazioni possedute: SOA OGI 1 IV, ISO 450001:2018, ISO 90001:2015, OHSAS 18001:2007 e ISO 14001:2015, il meglio che si possa ottenere nel campo della manutenzione di componenti edilizi e nella realizzazione di nuovi progetti abitativi.

In anni di esperienza, Sapa Costruzioni ha creato una solida rete di professionisti, artigiani e aziende che le consente di offrire il meglio della creatività e produzione “Made in Italy”. La squadra è composta da figure di elevata professionalità, ognuna delle quali specializzata e con precise competenze maturate con l’esperienza di importanti realizzazioni che hanno permesso all’impresa di evolvere da un punto di vista organizzativo e progettuale.

Alla base del lavoro di SAPA s.r.l. c’è la volontà di soddisfare sempre i clienti, desiderio che spinge a migliorare giorno dopo giorno e a realizzare progetti sempre completi e rispettosi delle esigenze del cliente, da un lato, ma anche con delle caratteristiche che riescano a sorprenderlo, e a gratificare ancora di più le sue aspettative.

È socia di Assimpredil Ance dal 2022

SON CASCINA SAN CARLO

Anno di ultimazione lavori: 2022

Luogo: MILANO

Il progetto, situato nel quartiere Crescenzago a Milano, consiste in un cluster di servizi sociali e abitativi con un padiglione aperto ad attività civiche e pubbliche: include il recupero di Cascina San Carlo, un edificio risalente al 1915, e la riqualificazione e l’ampliamento del parco pubblico adiacente.

L’intervento è composto da quattro edifici più aree verdi di cui tre sono nuove costruzioni ed una casa colonica completamente ristrutturata a nuovo.

Gli elementi innovativi del progetto sono di seguito elencati:

  • riqualificazione di un’area degradata, residuo di attività di trasformazione del territorio in precedenza non portate a pieno compimento; sono stati rigenerati e bonificati circa 1.200 metri quadrati di terreni di proprietà pubblica in stato di abbandono da decenni e sono stati bonificati e smaltiti materiali contenenti amianto e terreni contaminati da idrocarburi;
  • a valle di un attento studio paesaggistico ed agronomico, sono stati piantati 39 nuovi alberi di varie specie e oltre 100 arbusti a bassa manutenzione: il progetto è stato inoltre modificato in corso d’opera per preservare due alberi preesistenti, vegetazione spontanea nata a margine delle aree oggetto di bonifica;
  • sostenibilità energetica ed ambientale tramite l’utilizzo di materiali attentamente scelti per le facciate (mattoni faccia a vista, pietra e intonaci) in grado al contempo di garantire nel tempo bassa manutenzione e un’elevata efficienza termica, isolamenti termici interni, impianti termici efficienti e miglioramento sismico;
  • è stata posta grande attenzione a tematiche quali l’inclusione sociale e il rapporto con il quartiere: due nuovi edifici residenziali ospitano sette appartamenti per genitori e figli con fragilità mentali con grandi lucernari orientati verso il parco, al primo piano degli appartamenti, trovano spazio ambienti destinati a ospitare figure a supporto dell’avanzare dell’età;
  • realizzato un auditorium e una sala polifunzionale attrezzata per ospitare iniziative e incontri dotata di un laboratorio di cucina aperta durante il giorno a attività civiche e pubbliche e destinata in orario serale alle famiglie;
  • la casa colonica cascina San Carlo è stata completamente ristrutturata e accoglie al piano terra le sedi delle Associazioni SON e Amici Casa della carità di promozione attività con vocazione sociale.
  • è stato creato un appartamento su due livelli ad uso per l’ospitalità di breve durata rivolta a famiglie con figli affetti da gravi disabilità;
  • è stato previsto un nuovo frutteto e bonificata e piantumata un’area abbandonata di proprietà pubblica.
  • l’intervento è stato realizzato e interamente finanziato da donazioni private e fund-raising, affrontando in modo articolato i temi della sostenibilità in tutte e tre le sue componenti sociale, ambientale ed economica.

https://www.sapacostruzioni.com/