SICURTECTO S.R.L.

Resistecto – Consolidamento non invasivo delle capriate lignee nella Chiesa di Santa Marta ad Arona

Sicuertecto nasce trent’anni fa ed è specializzata sui rischi più diffusi negli edifici, e dunque più pericolosi per le persone, come lo sfondellamento dei solai e le criticità delle capriate, poiché la frequenza di casi e l’assenza di soluzioni accessibili ne rendevano difficile la messa in sicurezza. Decenni di specializzazione hanno permesso a Sicurtecto di acquisire competenze mirate e di sviluppare soluzioni specifiche di intervento.

Grazie al proprio team di Ricerca e Sviluppo l’azienda collabora costantemente con il mondo accademico per approfondire la conoscenza delle costruzioni, per cogliere le ultime innovazioni tecnologiche e trasformarle in soluzioni efficaci e agevoli. Attraverso il supporto di professori universitari hanno brevettato sistemi che garantiscono la massima sicurezza sfruttando la praticità di soluzioni non invasive.

E’ socia di Assimpredil Ance dal 2020

Resistecto

Anno di ultimazione lavori: 2023

Luogo: ARONA

Viene presentato l’intervento di consolidamento non invasivo delle capriate lignee del 1600 della chiesa di Santa Marta ad Arona attraverso un sistema brevettato di intervento denominato Resistecto.

Si tratta di una innovazione di prodotto che prevede l’uso di un “sistema” di consolidamento con flange su misura e funi di tensionamento, compatibile con richieste della Soprintendenza.

Per la progettazione sono stati utilizzati strumenti avanzati come Resistograph, supportati da software specifici che permettono analisi accurate delle vulnerabilità strutturali e la progettazione su misura degli interventi.

Il sistema brevettato Resistecto offre un consolidamento strutturale delle capriate storiche senza necessità di forare il legno o rimuovere elementi esistenti, garantendo la stabilità strutturale a lungo termine. La soluzione è reversibile e certificata, rispettando la storicità e l’integrità dell’opera architettonica. L’intervento ha richiesto solo 5 giorni di lavoro (4 per l’installazione e 1 per il tensionamento), senza la necessità di ponteggi o opere invasive, riducendo i tempi e i costi del progetto. La certificazione statica e il libretto di manutenzione assicurano un presidio continuo, garantendo sicurezza e durabilità.