TEICOS UE S.R.L.

Il primo condominio di Monza in classe A2 grazie alla riqualificazione energetica

Teicos opera dal 1995 nell’ambito edilizio ed è in grado di offrire ai suoi clienti servizi di alto livello qualitativo nel settore pubblico e privato. L’impresa è iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali (Smaltimento Amianto) con il n. MI05033, categoria 10 B classe D; possiede la qualificazione SOA per la partecipazione agli appalti pubblici; è certificata ISO 9001 (Qualità), ISO 14001 (Ambiente) e ISO 45001 (Salute e Sicurezza), garanzia di un’organizzazione strutturata improntata sul miglioramento continuo dei propri standard qualitativi, sulla propensione all’accrescimento delle proprie competenze, ma soprattutto di una politica focalizzata sul cliente e sul soddisfacimento delle sue esigenze.

Teicos è all’avanguardia nelle tecnologie legate all’efficienza energetica degli edifici esistenti. In collaborazione con diversi enti di ricerca italiani ed europei sviluppa e sperimenta soluzioni innovative per la riqualificazione energetica nell’ambito di progetti finanziati dalla Commissione europea (progetto Sharing Cities, progetto Bricks) e da Regione Lombardia (progetto SPICA e Bi Smart). Il 16 Ottobre 2018 Teicos è stata premiata a Roma dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) in quanto prima impresa italiana a concludere, nell’ambito degli interventi di riqualificazione energetica, un contratto di cessione del credito grazie alla piattaforma ANCE‐DELOITTE.

È socia ad Assimpredil Ance dal 2000.

Il primo condominio di Monza in classe A2 grazie alla riqualificazione energetica

Anno di ultimazione lavori: 2023 

Luogo: MONZA

Si tratta di un intervento di riqualificazione energetica del condominio di Via Mazzucotelli a Monza effettuato tramite il Sistema di Co-progettazione CoREn® che ha coinvolto attivamente i condòmini nella scelta e gestione dell’intervento, migliorando la consapevolezza sui temi di efficienza energetica e sostenibilità attraverso incontri e strumenti comunicativi mirati.

Il progetto utilizza un mix di tecnologie di isolamento come cappotto in lana di roccia e facciata ventilata prefabbricata, garantendo massima efficienza energetica e riducendo i tempi di installazione. Il sistema ibrido con pompe di calore per riscaldamento e acqua calda è supportato da 60 pannelli fotovoltaici e una batteria di accumulo da 20 kW.

L’intervento ha permesso al condominio di passare dalla classe energetica E alla A2, riducendo del 73% i consumi energetici. L’uso del termoflussimetro e della termocamera ha confermato la notevole riduzione della trasmittanza e l’attenuazione dei ponti termici, migliorando il comfort e l’efficienza dell’edificio. La riqualificazione è stata finanziata con il Superbonus 110% e ha portato valore sociale e ambientale, trasformando l’edificio in un modello di efficienza per la comunità e aumentando la sensibilità verso la sostenibilità. L’intervento che ha ottenuto ampia visibilità con il coinvolgimento delle autorità locali e un servizio sul TG regionale.